DROPA EL PAN VANZA' - torta di pane

Idee facili per non sprecare il pane!

Come ogni mese, ci ritroviamo con la nostra rubrica DROPA EL PAN VANZA' dove ti suggeriamo delle ricette semplici per riutilizzare il pane avanzato, perché in cucina non si butta via nulla, con un po' di creatività il pane avanzato può trasformarsi in qualcosa di speciale e delizioso.

Per chi se lo fosse perso, lo scorso mese vi abbiamo proposto un'idea per un aperitivo o un antipasto gustoso: le polpette di pane 😋. Siamo curiosi di sapere se le avete provate e se siete riusciti a resistere alla loro bontà, noi le abbiamo provate e dobbiamo confidarvi che la variante con cuore filante di formaggio ci ha davvero conquistati!

Questo mese abbiamo deciso di proporvi una ricetta del passato: la torta di pane

Ora siamo davvero curiosi di sapere se qualcuno di voi la conosce, l'ha ancora assaggiata o se ne ha mai sentito parlare. E' un dolce della tradizione contadina nato dalla necessità di riutilizzare il pane raffermo per evitare sprechi alimentari e veniva preparata nei giorni di festa o in occasioni speciali quando si aveva a disposizione un po' di zucchero e del burro.

La ricetta della tradizione trentina viene spesso arricchita con mele e uvetta per renderla più gustosa e caratteristica.

Ecco la ricetta per preparare a casa LA TORTA DI PANE !

Ingredienti per la torta di pane: 
• 300 g di pane raffermo (preferibilmente kaiser al latte, bocconcino al latte o filoncino rustico)
• 500 ml di latte intero
• 2 mele (preferibilmente Renette o Golden)
• 100 g di uvetta
• 2 uova
• 100 g di zucchero
• 80 g di burro fuso
• 1 cucchiaino di cannella in polvere
• Scorza grattugiata di 1 limone
• 1 bustina di vanillina (oppure 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
• 1 cucchiaio di grappa o rum (opzionale, ma consigliato per dare più aroma)
• Zucchero a velo per guarnire

Preparazione:

Ammollare il pane: taglia il pane raffermo a pezzetti e mettilo in una ciotola capiente. Scalda il latte e versalo sul pane, lasciandolo riposare per almeno 15-20 minuti, fino a quando si sarà ammorbidito.
Preparare l’impasto: schiaccia il pane ammollato con una forchetta fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungi le uova, lo zucchero, il burro fuso, la vanillina, la scorza di limone grattugiata e la cannella. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere la frutta: sbuccia le mele e tagliale a cubetti piccoli, poi uniscile all’impasto. Aggiungi anche l’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida (o nella grappa/rum per un tocco più aromatico) e ben strizzata.
Cuocere la torta: imburra e infarina una teglia da circa 24 cm di diametro. Versa il composto e livellalo con una spatola. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C (statico) per 1 ora, fino a quando la superficie sarà dorata e la torta risulterà compatta.
Servire: lascia raffreddare completamente, poi cospargi con zucchero a velo prima di servire.

Consigli e Varianti:

• Se vuoi una torta ancora più soffice e profumata, puoi aggiungere un cucchiaio di miele all’impasto.
• Questa torta migliora con il riposo! Il giorno dopo i sapori saranno ancora più intensi.
• Puoi servirla tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia o con un po’ di panna montata per un dessert più goloso.

Il consiglio di Panificio Pasticceria Tecchiolli per questa ricetta? "Zercà de vanzar i nosi paneti al lat o el filoncin rusteg, i è i pù adati ala riceta!" (ovvero i nostri panini al latte o il filoncino rustico sono i più adatti a questa ricetta)

Ti aspettiamo nei nostri punti vendita:

📍 Angelina’s0461086067
📍Negozio di Vezzano: 3516297470 

Ricorda: con un po’ di fantasia, il pane di ieri diventa il dolce di domani!

Al prossimo mese con una nuova ricetta della rubrica DROPA EL PAN VANZA'

potrebbe interessarti anche...

VEDI TUTTI
TECCHIOLLI s.n.c. di Tecchiolli Sergio, Adriano e Aldo - Vezzano (Valle dei Laghi - Trentino) 
 segreteria@tecchiolli.it - P.iva - Cod. fisc. - Reg. Impr. TN: 00121590228
 Foto e contenuti di proprietà Tecchiolli snc.